Alta formazione della Regione Emilia-Romagna: finanziato per oltre 175 mila euro il progetto GE&PA - Gender Equality & Public Administration
Importante finanziamento per il progetto GE&PA - Gender Equality & Public Administration. Percorsi di formazione per leguaglianza di genere nella Pubblica Amministrazione e nei territori , coordinato dalla Prof.ssa Tindara Addabbo e che prevede, oltre alla Fondazione Marco Biagi, tre Centri di ricerca di Unimore coinvolti nel progetto: CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, diretto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, CAPP - Centro di analisi delle politiche pubbliche, diretto dal Prof. Massimo Baldini, GLIC_D - Laboratorio Genere, Linguaggio e Comunicazione_Digitale, diretto dalla Prof.ssa Cecilia Robustelli, e lUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, attraverso il Laboratorio di Economia Locale LEL Ce.C.A.P.
Per il CRID insieme al Prof. Zanetti prenderanno parte al progetto anche il Prof. Thomas Casadei e il Prof. Gianluigi Fioriglio.
Ge&Pa si propone di supportare la Pubblica Amministrazione nel raggiungimento dellobiettivo delleguaglianza di genere al suo interno e nei territori di riferimento. Esso intende formare dipendenti pubblici, componenti dei comitati unici di garanzia e degli organismi di parità allinterno della Pubblica Amministrazione, oltre a professionisti e professioniste, ricercatori e ricercatrici e consulenti, sul concetto di gender equality, sulla sua misurazione e sulle politiche pubbliche in grado di promuoverne il raggiungimento.
La proposta finanziata prevede una serie di iniziative formative e informative, tra cui un Corso di perfezionamento universitario che si propone di formare figure esperte di gender equality, un Ciclo di Seminari, una Winter School e una conferenza internazionale.
Il progetto si avvale di una Faculty internazionale di cui fanno parte, oltre a docenti, ricercatori e ricercatrici afferenti ai centri di ricerca di Unimore, alla Fondazione Marco Biagi e allUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, rappresentanti di alcuni importanti centri di ricerca che hanno condiviso e sostenuto il progetto: Interdisciplinary Centre of Women's, Gender and Feminist Studies (CINEF); Universidad Pablo de Olavide; Center for Research and Practice in Global Politics and Management (GLOPAR); Istanbul University Gender Observatory (GEP&Do); WiSE Centre for Economic Justice; Glasgow Caledonian University e esperte afferenti a RWTH Aachen University e esperte afferenti a European Gender Budgeting Network.
[Ultimo aggiornamento: 29/10/2021 15:37:47]