CICLO DI SEMINARI "LE RAGIONI DEL FISCO: ASPETTI ECONOMICI E IMPOSITIVI (PROSPETTIVA STORICA e ODIERNA)"
Ciclo di Seminari 9 Ottobre - 7 Novembre 2014, ore 16 - 19
LE RAGIONI DEL FISCO: ASPETTI ECONOMICI E IMPOSITIVI
(PROSPETTIVA STORICA E ODIERNA)
Primo incontro giovedì 9 ottobre 2014
ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI MODENA - SALA DEI PRESIDENTI
Introduce:
Prof. Elio Tavilla, Università di Modena e Reggio Emilia
Relatori:
Prof. Domenico Vera, Università di Parma
Prof. Salvatore Puliatti, Università di Parma
Secondo incontro giovedì 16 ottobre 2014
ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI MODENA - SALA DEI PRESIDENTI
Relatori:
Prof. Marco Bianchini, Università di Parma
Prof. Marco Cattini, Università L. Bocconi di Milano
Terzo incontro giovedì 30 ottobre 2014
ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE LETTERE E ARTI DI MODENA - SALA DEI PRESIDENTI
Relatori:
Prof. Maria Cecilia Fregni, Università di Modena e Reggio Emilia
Prof. Alessandro Turchi, Università di Modena e Reggio Emilia
Quarto incontro Venerdì 7 novembre 2014
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - AULA MAGNA
Relatori:
Prof. Francesco Tesauro, Università di Milano - Bicocca
Prof. Filippo Cicognani, Università di Bologna
Per il programma di dettaglio consultare la locandina in allegato.
Per gli studenti si richiede una preiscrizione (inviare e-mail alla Dott.ssa Irene Pini irene.pini@hotmail.it con oggetto: Seminari"Le ragioni del Fisco").
La partecipazione ai Seminari consente agli studenti del Dipartimento di Giurisprrudenza di acquisire "crediti per altre attività formative" (n. 1 cfu per gli studenti della Laurea Magistrale e n. 2 cfu per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della Pubblica Amministrazione, previa frequenza ad almeno l'80 per cento dei seminari e relazione sui temi trattati)
ALLEGATO (Formato .pdf) : Locandina Seminari Le Ragioni del Fisco
[Ultimo aggiornamento: 23/09/2015 18:53:10]