Laboratori del Diritto, II edizione A.A. 2015/2016 : Come si legge un bilancio - Prof. Alessandro Guccione
Laboratori del Diritto
II edizione A.A. 2015/2016
Come si legge un bilancio - Prof. Alessandro Guccione
- Primo Laboratorio: martedì 12 aprile 2016, 15.30 - 18.30, aula R
- Parte I . Le nozioni fondamentali.
Patrimonio delle persone fisiche e giuridiche e patrimonio netto in generale;
La distinzione tra attivo e passivo patrimoniale in generale e nel bilancio desercizio;
Il patrimonio netto nel bilancio desercizio: il capitale sociale, le riserve;
Utile e perdita; dividendi;
Il rapporto tra bilancio di esercizio e scritture contabili
- Parte II. Il bilancio desercizio: prima parte.
I principi di redazione del bilancio desercizio
Struttura del bilancio desercizio in generale;
Il contenuto dello stato patrimoniale.
- Parte III: Esame di casi concreti
- Secondo Laboratorio: martedì 19 aprile 2016, 15.30 - 18.30, aula R
- Parte I. Il bilancio desercizio: seconda parte.
Il conto economico;
I criteri di valutazione;
La nota integrativa;
La relazione sulla gestione.
- Parte II. Approvazione e controlli sul bilancio. Invalidità del bilancio.
Lapprovazione del bilancio;
I controlli sul bilancio desercizio;
Linvalidità del bilancio desercizio;
Il bilancio in forma abbreviata;
Il bilancio consolidato.
- Parte III: Esame di casi concreti
- Terzo Laboratorio: giovedì 21 aprile 2016, 10.00 - 13.00, aula R
- Parte I. Il bilancio e la valutazione dellimpresa.
Il bilancio riclassificato
I principali indici di valutazione (solidità; leva finanziaria; redditività; liquidità).
Esame di casi concreti
- Parte II. Il bilancio nella disciplina delle società e del fallimento
I valori di bilancio come elementi costitutivi della disciplina di vari profili della regolamentazione delle società;
I valori di bilancio ed i presupposti del fallimento.
- Parte III: Esame di casi concreti
- Quarto Laboratorio: martedì 3 maggio 2016, 15.30 - 18.30, aula R
- Esercitazioni su casi concreti
CFU per altre attività formative
La partecipazione ad almeno tre dei quattro laboratori e la redazione di una relazione finale consentono di acquisire:
· 1 cfu per gli iscritti al CdL Magistrale in Giurisprudenza;
· 2 cfu per gli iscritti al Cdl in SGIPA.
Le relazioni dovranno essere consegnate al Prof. Alessandro Guccione entro lunedì 6 giugno 2016.
[Ultimo aggiornamento: 02/05/2016 12:20:42]