Seminario di Teoria del diritto e Filosofia pratica - XVII ciclo
A lezione dai classici, oggi
Insegnamenti di
Filosofia del diritto, Sociologia del diritto, Teoria dellargomentazione normativa, Teoria e prassi dei diritti umani
(Professori Gf. Zanetti, F. Belvisi, Th. Casadei - www.fildir.unimore.it)
Venerdì 1 marzo, ore 12.00-13.30 (aula B)
Autorità e rispetto: rileggendo Immanuel Kant
Carla Bagnoli (Univ. di Modena e Reggio Emilia) e Marina Lalatta Costerbosa (Univ. di Bologna)
A partire da C. Bagnoli (ed.), Morality and the Emotions, Oxford, Oxford University Press 2011.
Mercoledì 13 marzo, ore 14.00-15.30 (aula H)
Capitalismo, giustizia, istituzioni: rileggendo Karl Marx
Stefano Petrucciani (Univ. di Roma La Sapienza) e Luca Baccelli (Univ. di Camerino e Univ. di Firenze)
A partire da S. Petrucciani, A lezione da Marx. Nuove interpretazioni, Roma, Manifestolibri, 2012.
Audio della relazione in formato .mp3
Lunedì 25 marzo, 12.00-13.30 (aula N)
Diritti, costituzioni, cittadinanza: rileggendo Thomas Paine
Pietro Costa (Univ. di Firenze) e Thomas Casadei (Univ. di Modena e Reggio Emilia),
A partire da Th. Casadei, Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine, Torino, Giappichelli, 2012.
Audio della relazione in formato .mp3
Mercoledì 10 aprile, ore 14.00-15.30 (aula H)
Istituzioni, dissenso, soggettività: rileggendo Hannah Arendt
Marco Goldoni (Univ. of Glasgow) e Ilaria Possenti (Univ. di Pisa)
A partire da M. Goldoni, C. McCorkindale (eds.), Hannah Arendt and the Law, Oxford, Hart Publishing, 2012.
Audio della relazione in formato .mp3
Giovedì 18 aprile, ore 10.15-11.45 (aula N)
Democrazia, parlamentarismo e crisi: rileggendo Hans Kelsen
Mario G. Losano (Univ. del Piemonte Orientale), Baldassare Pastore (Univ. di Ferrara) e Francesco Riccobono (Univ. Federico II di Napoli)
A partire da H. Kelsen A. Volpicelli, Parlamentarismo, democrazia e corporativismo, Prefazione e cura di Mario G. Losano, Torino, Nino Aragno Editore, 2012.
Audio della relazione in formato .mp3
Venerdì 3 maggio, ore 12.00-13.30 (aula B)
Uguaglianza, sesso e genere: rileggendo Simone de Beauvoir
Laura Palazzani (Università Lumsa di Roma Vice Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica), Elena Colombetti (Univ. Cattolica di Milano), Silvia Leonelli (Univ. di Bologna)
A partire da L. Palazzani, Sex/gender. Gli equivoci delluguaglianza, Torino, Giappichelli, 2011; E. Colombetti, Letica smarrita della liberazione. Leredità di Simone De Beauvoir nella maternità biotech, Presentazione di L. Palazzani, Milano, Vita e Pensiero, 2011; S. Leonelli, Simone de Beauvoir e l'autobiografia al femminile come percorso di formazione, Bologna, Clueb, 2010.
Audio della relazione in formato .mp3
La frequenza ai Seminari secondo precise modalità partecipazione attiva ad almeno 5 incontri e stesura di una relazione scritta consente lacquisizione di cfu per altre attività formative.
Coordinamento: Prof. Thomas Casadei (thomas.casadei@unimore.it)
ALLEGATO (Formato .pdf) : 2013 - Seminario di Teoria del diritto e Filosofia pratica - XVII ciclo
[Ultimo aggiornamento: 08/07/2013 14:16:56]