Cosa deve fare lo studente prima della partenza?

Gli studenti assegnatari della borsa Erasmus+ dovranno provvedere personalmente all’organizzazione del soggiorno all’estero.
Per tutte le informazioni rivolgersi all'International Welcome Desk.

Learning agreement
Lo studente selezionato deve contattare il Coordinatore Erasmus+ promotore dello scambio al fine di concordare il piano di studi da svolgere all’estero, detto  learning agreement .
Il learning agreement deve essere firmato dal Delegato del Dipartimento per la collaborazione scientifica e didattica, Prof. Luigi Foffani. Tale documento deve essere quindi consegnato presso la Segreteria didattica del Dipartimento per essere valutato e firmato.
Il learning agreement rappresenta la proposta di programma di studi dello studente.
Tale documento, previa approvazione delle Università partner, permette il riconoscimento accademico delle attività sostenute all’estero.
Il learning agreement può essere modificato entro un mese dall’arrivo presso l’Università partner e a condizione che le eventuali modifiche siano sempre concordate con il Coordinatore Erasmus e con il docente responsabile dell’Università ospitante.
Una volta rientrati, non è possibile sostenere alcuna integrazione degli esami sostenuti durante il Programma Erasmus.


Prima della partenza potrà essere utile consultare:

ESN - Erasmus Student Network
è un associazione di ex studenti erasmus la cui finalità è la promozione della mobilità internazionale studentesca. Fornisce supporto informativo e logistico agli studenti in entrata e a quelli in uscita, per i quali ha predisposto anche delle schede contenenti informazioni utili relativamente ad alcune sedi ospitanti.

[Ultimo aggiornamento: 10/08/2017 12:10:03]