Temi di ricerca
Lattività di ricerca del Dipartimento è caratterizzata da una spiccata eterogeneità delle tematiche oggetto di indagine scientifica e da varietà di interessi anche allinterno dei singoli settori scientifico-disciplinari. La ricerca è saldamente connessa alla didattica ed alla terza missione, nel senso che i risultati dellindagine scientifica sono restituiti tanto alla comunità studentesca (nel corso delle lezioni, di laboratori o di appositi seminari) quanto ai professionisti del diritto e alla società civile (sotto forma di convegni, workshop o attività di public engagement dirette allo sviluppo della cultura giuridica e alla promozione della legalità).
A questo proposito il Dipartimento di Giurisprudenza rivendica e intende coltivare il ruolo della scienza giuridica come fonte non solo di un sapere tecnico, ma prima ancora di strumenti indispensabili per la conoscenza del reale e della mediazione tra il sapere scientifico ed i bisogni concreti delluomo, della società e dellambiente. Il compito della ricerca non è dunque soltanto passivamente subordinato alle esigenze del mercato; la ricerca scientifica ha piuttosto lobbiettivo di mostrare i presupposti storici, filosofici e culturali delle scelte normative, rileggendole criticamente alla luce delle diverse prospettive di costruzione dei valori su cui poggia lordinamento, con un occhio attento e pronto alla prospettiva internazionale ed ai suggerimenti che provengono dallesperienza della comparazione giuridica.
Più specificamente, la ricerca riflette una varietà di interessi scientifici e culturali che ha dato origine a diversi progetti finanziati con fondi di ateneo, nazionali, europei e internazionali.
Fra i più recenti si segnalano un progetto europeo finanziato dallOLAF su Europe Against Cyber VAT frauds, nonché due progetti FAR interdipartimentali sulla disciplina giuridica della gestione dei rifiuti e degli autoveicoli a pilotaggio remoto.
Inoltre, accanto allo studio sul diritto antidiscriminatorio e sulle diverse forme di vulnerabilità, sulla prevenzione della radicalizzazione, sulla sicurezza e sulle frodi in materia agroalimentare temi, questi, sviluppati da due diversi osservatori e centri di ricerca del Dipartimento: il CRID E lOISFA sono stati implementati diversi progetti di ricerca riguardanti tematiche molto varie: fra gli altri si segnalano quelli relativi allo stalking, al cyberstalking e al cyberbulling; ai problemi giuridici derivanti dai fenomeni migratori; alla libertà religiosa e al multiculturalismo; alla sicurezza urbana; alla materia penale tra diritto nazionale ed europeo; alla salvaguardia dei diritti dei minori tra legislazione nazionale ed internazionale; allo sfruttamento del lavoro del minore, con particolare riferimento allEmilia Romagna; alla disciplina fiscale, societaria e finanziaria delle imprese innovative; alla storia della giustizia criminale in età moderna; al fedecommesso in funzione di sanatoria negoziale nellesperienza giuridica romana.
[Ultimo aggiornamento: 17/04/2019 16:12:52]