Centri di ricerca
Studiare il diritto è possibile solo se esiste un servizio organizzato di raccolta e catalogazione di documenti - normativi, giurisprudenziali e dottrinali - relativi alle scienze giuridiche. Nel Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore tale servizio è svolto dalla Biblioteca Giuridica, sita in via Camatta 16, che mette a disposizione di studenti e ricercatori un notevole patrimonio librario e documentale. Lo studio del diritto non ha solo una dimensione teorica e si sviluppa anche nellanalisi delle ricadute concrete della legislazione e della giurisprudenza su determinate attività umane. A questo scopo sono attivi, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, cinque centri di ricerca su altrettante tematiche che riguardano in modo specifico il rapporto tra diritto e società. Vi sono inoltre due laboratori (quello informatico e quello linguistico) che accompagnano lo studente nelle sue attività di studio e di ricerca.
- Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità (CRID)
- Centro di Documentazione e Ricerche sull'Unione europea (CDE)
- Centro Interdipartimentale di Ricerca Observatory on Religious Freedom in the jurisprudence of the European Court of Human Rights (ORFECT)
- Centro Studi e Documentazione sulla Legalità
- Osservatorio Interdipartimentale sulla Sicurezza e sulle Frodi in Materia agroalimentare (OISFA)
- Laboratorio di Studi e Ricerche di Cultura giuridica ed Economia applicata (EDI-LAB)
Laboratorio linguistico
Struttura didattica caratterizzata da 42 posti per la comunicazione interattiva tra docenti e studenti.
Via San Geminiano 3,
41121 Modena
Laboratorio informatico
Struttura caratterizzata da 49 postazioni destinate ad attività didattica, attività di ricerca degli studenti, alla battitura tesi, alla navigazione in Internet e alla consultazione di banche dati.
Via San Geminiano 3,
41121 Modena
[Ultimo aggiornamento: 02/03/2022 12:44:13]