Centro di Documentazione e Ricerche sull'Unione europea
Nel 1967 venne istituito, presso la Facoltà di Giurisprudenza modenese, il Centro di Documentazione e Ricerche sulle Comunità Europee, allo scopo di assicurare la massima disponibilità, tra gli interessati, della documentazione proveniente dalle Comunità europee. Rinominato, a seguito dellentrata in vigore del Trattato di Lisbona, Centro di documentazione e ricerche sullUnione europea, il Centro ha attualmente sede presso il Dipartimento di Giurisprudenza, che ne assicura la gestione amministrativo-contabile.
Nel 2019, al Centro è stata rinnovata, a seguito di firma di una nuova Convenzione con la Commissione europea, la qualifica di Centro di Documentazione Europea (CDE), inserito nella Rete europea EUROPE DIRECT.
Responsabile del CDE è la dottoressa Claudia Covizzi. Direttore scientifico è il professor Marco Gestri, ordinario di Diritto internazionale e dell'Unione europea.
Sono membri del Consiglio direttivo, i professori Vincenzo Pacillo (Direttore del Dipartimento), Salvatore Aloisio, Maria Cecilia Fregni, Luigi Foffani, Marco Gestri, Alessando Guccione (Vice-Direttore del Centro), Simone Vernizzi, Luca Vespignani.
La Biblioteca del Centro costituisce una sezione della Biblioteca Universitaria Giuridica. Il catalogo del materiale bibliografico è integrato nel Catalogo di Ateneo. Tra i primi in Italia ad aver acquisito la qualifica di Centro di Documentazione Europea (CDE), avendo stipulato apposita convenzione con la Commissione europea, il Centro fa parte della Rete italiana dei CDE e della Rete europea EUROPE DIRECT. Ciò consente la ricezione costante, e a titolo gratuito, delle pubblicazioni edite dall'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell'Unione europea, organismo inter-istituzionale il cui compito è di provvedere all'edizione delle pubblicazioni delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell'Unione europea. Inoltre, il Centro è in costante contatto con le istituzioni dell'Unione, in particolare con la Commissione europea e la sua Rappresentanza in Italia. Il Centro costituisce un organismo di informazione europea col compito di: promuovere e consolidare l'insegnamento e la ricerca nel settore dell'integrazione europea a livello universitario; rendere accessibile al pubblico l'informazione sull'Unione europea e le sue politiche; gestire le pubblicazioni e le altre fonti di informazione ricevute dall'Unione; promuovere la conoscenza ed il dibattito sui temi dell'integrazione europea.
Il Centro ha promosso nel corso degli anni numerosi convegni, incontri e seminari. Si è trattato, da un lato, di iniziative a carattere scientifico, che hanno portato alla pubblicazione di volumi collettanei (Il principio precauzionale nel diritto internazionale e comunitario, Giuffrè, 2006; Lautoveicolo nel nuovo contesto giuridico europeo, Giuffrè, 2012; Cibo e diritto: dalla Dichiarazione Universale alla Carta di Milano, Mucchi, 2015; Disastri, protezione civile e diritto: nuove prospettive nell'Unione europea e in ambito penale, Giuffrè, 2016). Dallaltro lato, il Centro ha organizzato, o collaborato a diverse iniziative a carattere divulgativo, dirette a promuovere nella cittadinanza il dibattito sui temi europei. Al riguardo, particolarmente proficua è la collaborazione che si è consolidata con il centro EUROPE DIRECT e con lUfficio Politiche europee e relazioni internazionali del Comune di Modena.
Dal 2008, il Centro è tra i promotori della Summer School Renzo Imbeni, LEuropa delle idee, organizzata dal Comune di Modena, della quale si è tenuta nel 2017 la V edizione.
Indirizzi
Sede: Dipartimento di Giurisprudenza
Via San Geminiano, 3 - 41121 Modena
cde@unimore.it
Facebook: https://www.facebook.com/cde.unimore.7
Twitter: https://twitter.com/cde_unimore
Biblioteca: Biblioteca Universitaria Giuridica
Via Camatta 16 - 41121 Modena
Tel. +39 059 2058720 - fax +39 059 2058733
Referenti: Prof. Marco Gestri; Dott.ssa Claudia Covizzi.
[Ultimo aggiornamento: 27/05/2019 13:39:13]