Progetti di Ricerca Nazionali
Progetti di ricerca PRIN
1) Salario, legge e contrattazione collettiva in Italia e Unione europea (PRIN 2020)
Unità di ricerca coordinata dal prof. Alberto Tampieri
2) Understanding Gender Based Violence in Italian Universities (PRIN 2020)
Ricerca Coordinata dalla prof.ssa Giovanna Laura de Fazio
Progetti di ricerca PON
Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per leffettività del giusto processo (UNI 4 JUSTICE)
UNI 4 Justice è un progetto complesso di collaborazione fra mondo scientifico e sistema della giustizia dei distretti delle corti di appello di Ancona, Bologna, Trento, Venezia e Trieste, ispirato dai principi della programmazione europea, che promuove il cambiamento organizzativo, tecnologico e professionale negli uffici giudiziari sulla base della conoscenza oggettiva e verificabile delle prassi di lavoro, delle modalità di utilizzo delle risorse e degli strumenti di monitoraggio. UNI 4 Justice costruisce modelli di organizzazione dellufficio per il processo testati in situ; elabora insieme col personale togato, amministrativo e tecnico le modalità di miglioramento delle routine di lavoro e di trattazione dei procedimenti, catalizza processi di innovazione organizzativa e funzionale generati dalla integrazione degli strumenti più innovativi approntati dalla ricerca socio-giuridica, di informatica giuridica, e di gestione nel campo delle intelligenze umana e artificiale e della qualità normativa incluso il legal design. Intende lasciare una legacy forte: la capacità di costruire competenze rispondenti ai bisogni e la capacità di valorizzare le risorse assegnate umane tecnologiche e infrastrutturali in una prospettiva di sostenibilità, resilienza, efficienza
LUnità di ricerca presso lUniversità di Modena e Reggio Emilia è costituita, per il Dipartimento di Giurisprudenza, dai proff.ri Giulio Garuti; Carlo Vellani; Thomas Casadei; Gianluigi Fioriglio; Luigi Foffani e dal prof. Tommaso Fabbri, Direttore del Dipartimento di Economia Marco Biagi.
Progetti di ricerca FAR
1) FAR DIP 2020
Al fine di conseguire gli obiettivi di efficacia e di qualità dei servizi offerti, enunciati dal Piano Strategico dAteneo 2019-21, il Dipartimento si propone in particolare i seguenti obiettivi:
a) rimodellare lorganizzazione interna circa la definizione e la produzione della documentazione relativa allAssicurazione della Qualità (AQ) sulla base di una distribuzione dei compiti tra personale docente e personale TA, integrata e finalizzata alla certezza, alla trasparenza, allefficacia, alla tracciabilità;
b) promuovere e incentivare linternazionalizzazione mediante I) convenzioni Erasmus mirate alle aspettative degli studenti e alla compatibilità tra piani di studio ai fini del raggiungimento e riconoscimento del massimo numero di cfu possibili, II) accordi con Atenei stranieri in vista di tesi di laurea o di dottorato in co-tutela e di riconoscimento di doppio titolo e III) lo scambio di docenti in entrata e in uscita in qualità di visiting;
c) promuovere e incentivare convenzioni e accordi con enti locali e associazioni professionali delle province di Modena e Reggio Emilia, nonché con altri contigue, per individuare collaborazioni finalizzate a I) accompagnare i laureati più idonei allingresso graduale nel lavoro e II) realizzare percorso di formazione continua per dipendenti, dirigenti, professionisti;
d) promuovere e sostenere la ricerca di giovani ricercatori, dando loro lopportunità di periodi di studio allestero oppure di pubblicazione di monografie nella collana del DiGi.
Coordinamento: Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza
2) FAR 2020 - Progetto di ricerca interdisciplinare Mission Oriented
COVID-19, Sicurezza sul lavoro e responsabilità. Monitoraggio e implementazione di protocolli integrati anti-contagio nella provincia di Modena (Protocovid)
Coordinatore: Prof. Luigi Foffani
3)
FAR2020IMPULSO
Beneficiari appartenenti al Dipartimento:
Belvisi Francesco
Carcano Andrea
Corapi Guido
Evangelisti Marina
Garuti Giulio
Guerra Maria Paola
Pellacani Giuseppe
4)
FAR-DIP 2021
Al fine di conseguire gli obiettivi di efficacia e di qualità dei servizi offerti, enunciati dal Piano Strategico dAteneo 2019-21, il Dipartimento si propone in particolare i seguenti obiettivi:
1. Attività di ricerca legata ai processi AQ e assistenza del PTA legata ai medesimi processi AQ
2. Promuovere e incentivare la qualità della ricerca
3. Supporto alla ricerca a favore di giovani ricercatori
a) specialmente per soggiorni-studio allestero
b) pubblicazione di monografie nella collana del Dipartimento
4. Promuovere e incentivare ricerche legate a convenzioni e accordi con enti locali e associazioni professionali
5. Promuovere e incentivare linternazionalizzazione della ricerca e del dottorato
6. Supporto tecnologico e strumentale per limplementazione della ricerca
Coordinamento: Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza
5)
FAR 2021 Linea Fomo
SEC-GEN Le seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione
Coordinamento: Prof. Thomas Casadei
Il Progetto FAR Mission Oriented Le seconde generazioni: un approccio interdisciplinare tra forme di discriminazione e pratiche di inclusione, coinvolge centri, laboratori, gruppi di ricerca di Ateneo con una vasta esperienza in tema di seconde generazioni a partire dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità, in particolare mediante lOsservatorio Migranti e richiedenti asilo nel territorio modenese e lOfficina Informatica ma anche il Laboratorio di Storia delle migrazioni e il gruppo di ricerca coinvolto nel progetto europeo HORIZON 2020 CHILD UP.
Attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga la prospettiva storica, giuridica, sociologica e antropologica, il Progetto FAR si propone di ricostruire le vicende delle seconde generazioni attualmente presenti nel territorio modenese analizzandone i caratteri, gli itinerari e i percorsi formativi, al fine di contribuire a produrre un nuovo discorso sulla cittadinanza che dia voce alle legittime aspirazioni delle seconde generazioni, consentendo loro di partecipare attivamente al dibattito pubblico, sociale e politico.
I docenti referenti del Progetto sono: il Prof. Thomas Casadei, Ordinario di Filosofia del diritto, in qualità di Responsabile Scientifico e anche in rappresentanza del CRID e dellOsservatorio Migranti; il Prof. Claudio Baraldi, Ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, anche come coordinatore del progetto europeo HORIZON 2020 CHILD-UP; il Prof. Lorenzo Bertucelli, Ordinario di Storia Contemporanea, anche in rappresentanza del Laboratorio di Storia delle migrazioni.
https://www.crid.unimore.it/site/home/archivio-progetti/articolo1065061569.html
Altri Progetti di ricerca:
1) Progetto "Go for it" Fondazione CRUI
Implementazione della cultura della compliance nelle imprese pubbliche dellEmilia Romagna: la prevenzione dei reati alla luce del modello catalano.
Coordinatore: Prof. Luigi Foffani
2) Progetto di ricerca Reggio Emilia, città della legalità: studio dimpatto per lo sviluppo della cultura nel territorio reggiano
Coordinatore: Prof. Eduardo Gianfrancesco
[Ultimo aggiornamento: 02/03/2022 11:40:06]