Ti trovi qui: Home » Servizi Studenti » FAQ

1) Dove posso trovare le risposte alle domande più comuni sulla carriera, le immatricolazioni, le tasse, i servizi on line ecc… di UNIMORE? 

Le risposte alle domande più comuni, a cura della Direzione Servizi agli Studenti...

2) La verifica della preparazione iniziale per le matricole del Dipartimento di Giurisprudenza è obbligatoria? In cosa consiste? 

Sì. è obbligatoria. Devi dimostrare una solida cultura di...

3) L’esito non positivo del test di verifica della preparazione iniziale mi pregiudica l’immatricolazione? 

No. Il test di verifica...

4) Il placement test per la lingua inglese è obbligatorio per le matricole di Giurisprudenza? 

No. Il placement test è un test informatizzato...

5) Come faccio ad iscrivermi al placement test e dove si svolge la prova ? 

Per iscriversi al Placement Test occorre iscriversi manualmente sul sito di esse3...

6) Come sono organizzate le attività accademiche (lezioni, esami ecc.)? 

Le lezioni sono organizzate su due semestri...

8) Dove posso trovare le date degli appelli d’esame? 

Il calendario completo delle sessioni d'esame...

11) Dove trovo il piano di studi del mio corso di laurea e i programmi delle materie? 

Collegati al sito http://www.giurisprudenza.unimore.it alla voce Didattica...

12) Il Dipartimento di Giurisprudenza prevede la frequenza obbligatoria per i suoi corsi di laurea? 

No. La frequenza alle attività didattiche non è obbligatoria tuttavia è fortemente consigliata...

13) Posso sostenere nel I semestre un esame del mio anno di corso per il quale le lezioni si svolgeranno nel II semestre? 

No, non è possibile sostenere un esame...

14) Posso sostenere anticipatamente gli esami previsti dal piano di studi per il prossimo anno? 

Si, è possibile solo se hai terminato...

15) Per iscrivermi ad anni successivi al primo devo avere maturato un numero minimo di crediti? 

No. Per l’iscrizione agli anni successivi al primo...

16) Dove trovo le dispense o altri materiali, eventualmente previsti per la preparazione agli esami? 

Li trovi sul sito...

17) Vorrei iscrivermi part-time, cosa devo fare? 

Possono iscriversi in modalità part-time solo gli studenti in corso...

18) La compilazione dei questionari di valutazione della didattica è obbligatoria? 

Sì, è obbligatoria per tutti gli studenti in corso...

19) Quando devo compilare il questionario di valutazione alla didattica? 

Per conoscere i periodi...

20) Sono uno studente fuoricorso/in corso in debito di esami: devo compilare il questionario di valutazione alla didattica? 

Gli studenti fuoricorso non sono tenuti...

21) Sono iscritto al Corso di Laurea in Scienze Giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione, quando devo effettuare la scelta del curriculum? 

Se ti iscrivi al II anno sei tenuto ad effettuare la scelta...

22) E' obbligatorio compilare on line il Piano di Studio? 

Si, è obbligatorio e...

23) Quando è possibile compilare on line il Piano di Studio? 

I periodi di compilazione previsti sono...

24) Posso sostenere esami a libera scelta diversi da quelli offerti nel Corso di Laurea a cui sono iscritto? 

Si, gli esami a libera scelta possono essere scelti...

25) Dove trovo le informazioni per il conseguimento dei CFU previsti per le “ulteriori attività formative”? 

Per il Corso di Laurea in...

27) Se mi trasferisco da un altro Ateneo o cambio Corso di Laurea all’interno di UNIMORE devo sostenere il test di verifica della preparazione iniziale? 

No, come previsto dai regolamenti didattici dei Corsi di Studio del Dipartimento...

28) Desidero trasferirmi/fare un passaggio di Corso per il prossimo anno accademico al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, a quale anno di corso vengo iscritto? 

L’anno di corso a cui lo studente viene iscritto dipende...

29) Desidero trasferirmi/fare un passaggio di Corso per il prossimo anno accademico al Corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche dell’Impresa e della Pubblica Amministrazione, a quale anno di corso vengo iscritto? 

Se il Consiglio di Dipartimento ti convalida almeno...

30) Entro quale data il Dipartimento di Giurisprudenza accetta passaggi di corso/trasferimenti in ingresso e in uscita? 

Il Dipartimento si adegua ai termini stabiliti...

31) Sono uno studente iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, quando posso chiedere l’assegnazione della tesi? 

Puoi ottenere l'assegnazione della tesi di laurea...

32) Sono uno studente iscritto al Corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione, quando posso chiedere l’assegnazione della tesi ? 

Puoi richiederla nell'ambito di un insegnamento ricompreso nel tuo Corso di Studi...

33) Quali sono gli adempimenti per l’assegnazione della tesi? 

Per ottenere l'assegnazione della tesi di laurea...

34) Ho già la tesi assegnata ma vorrei cambiare la materia: cosa devo fare? 

Se decidi di redigere la tesi in una materia diversa da quella assegnata...

35) Ho la tesi assegnata in una materia non più attivata, conservo il diritto alla tesi o devo cambiare materia? 

Se hai la tesi assegnata in una materia...

36) Posso avere la tesi assegnata in una materia in cui non sostengo l'esame? 

Non puoi sostenere l'esame di laurea senza aver superato l'esame di profitto...

37) In cosa consiste la tesi per il Corso di Laurea Magistrale e per il Corso di Laurea triennale in Scienze Giuridiche dell'Impresa e della Pubblica Amministrazione? 

Per conseguire il titolo devi presentare e discutere una tesi scritta...

38) Come può essere valutata la mia tesi di laurea ai fini del punteggio finale? 

Il voto finale di laurea è costituito...

39) Dove trovo lo scadenzario con gli adempimenti per presentare la domanda di laurea? 

Trovi lo scadenzario...

26) Ho intenzione di trasferirmi da un altro Ateneo /sono uno studente UNIMORE e voglio cambiare Corso di Laurea per passare su un Corso del Dipartimento di Giurisprudenza. Quali esami mi vengono riconosciuti tra quelli che ho già sostenuto? 

L’eventuale riconoscimento avverrà ad opera del Consiglio di Dipartimento...