Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici:
Per il conseguimento della Laurea in Scienze dei servizi giuridici è prevista la redazione di una tesi elaborata dallo studente con la guida di un relatore.
Il Regolamento Tesi ed Esame di Laurea del Corso di Studio definisce i termini e le modalità per l'attribuzione della tesi e i criteri di individuazione del relatore.
La tesi deve essere discussa pubblicamente nel corso della seduta di un'apposita commissione composta da docenti afferenti al Dipartimento.
Attraverso la prova finale lo studente dimostra di saper argomentare, con terminologia tecnica e utilizzo dei concetti giuridici acquisiti nel triennio, una tesi originale e motivata, nonché di saperla sostenere contro eventuali obiezioni.
Il voto finale di Laurea è la risultante di una somma algebrica derivante dalla media ponderata dei risultati conseguiti dallo studente nei diversi esami di profitto, calcolata in centodecimi, e da un punteggio ricompreso tra 0 e 5 diretto a valutare la completezza della tesi e la qualità della sua discussione da parte del candidato.
Per l' aumento oltre i 3 punti del voto di partenza ovvero per il conferimento della lode, che deve essere deliberata all'unanimità, è necessaria la nomina di un controrelatore. Un ulteriore punto viene attribuito agli studenti che abbiano redatto una parte significativa della tesi all'estero ed a quelli che si laureino in corso.
Per l'ammissione alla prova finale occorre aver superato tutti gli esami previsti dal piano degli studi, aver conseguito 171 CFU ed essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie.
Il Consiglio di Dipartimento stabilisce il calendario degli appelli di laurea, distribuiti per ognuna delle sessioni dell'anno accademico.
Lo studente che possiede i requisiti stabiliti dal Regolamento tesi ed esame di laurea del Corso di Studio a cui è iscritto può richiedere l'assegnazione della materia in cui redigere l'elaborato per la prova finale.
L’assegnazione della tesi viene concordata tra studente e docente sulla base di un colloquio tra i due. La materia prescelta dallo studente dovrà essere tra quelle già da lui sostenute con esito positivo.
Il docente, dopo essersi accertato, mediante il database delle assegnazioni tesi, che lo studente non abbia già ottenuto altra assegnazione, concorda con lo studente il titolo della tesi, dopodiché il medesimo docente provvederà a compilare l’apposito form, dal quale dovranno risultare i seguenti dati:
a) nome cognome e numero di matricola del laureando;
b) corso di laurea;
c) la materia prescelta;
d) il docente titolare della materia che farà da relatore (insieme all’eventuale nome del cultore della materia che seguirà effettivamente lo studente sino alla stesura finale dell’elaborato);
e) il titolo della tesi;
f) il giorno di assegnazione della tesi.
Lo studente che decida di redigere la tesi in una materia diversa da quella già assegnata deve informarne il docente della tesi a suo tempo richiesta, il quale dovrà informarne il Direttore e nonché il docente della nuova assegnazione. Quest’ultimo potrà procedere alla compilazione di un nuovo form solo dopo essersi accertato che il docente della originaria richiesta sia stato informato del cambio tesi.
Una volta ottenuta l'assegnazione del titolo della tesi, lo studente deve lavorare all'elaborato secondo le modalità concordate con il docente titolare della materia di tesi.
Nel momento in cui il lavoro si avvia alla conclusione, lo studente può procedere con i successivi adempimenti per accedere alla prova finale.
Entro 1 MESE PRIMA dell'appello di laurea:
- PRESENTARE DOMANDA DI CONSEGUIMENTO TITOLO
dal sito www.esse3.unimore.it effettuare il login – in “area studenti” andare su “conseguimento titolo”
- selezionare la sessione e l’appello di laurea.
- controllare la scheda “Esami sostenuti” e indicare eventuali esami non ancora verbalizzati. In ogni caso dovranno essere sostenuti entro 21 giorni prima.
- indicare se la tesi è compilativa o di ricerca
- indicare il titolo tesi - Se la tesi è redatta in lingua straniera NON inserire la traduzione del titolo in italiano
- indicare il nome del relatore e di eventuale correlatore
- inserire l’abstract cioè un riassunto della tesi in lingua italiana ed eventualmente in lingua inglese
- digitare almeno 5 parole chiave cioè parole generiche che identificano la tesi (per una futura ricerca)
- indicare l’inclusione o l’esclusione dalla banca dati Almalaurea
IMPORTANTE!!!
Selezionare il pulsante “completa domanda conseguimento titolo”, per non perdere tutti i dati inseriti
entro 21 giorni prima dell'appello di laurea
- Provvedere al COMPLETAMENTO della domanda conseguimento titolo
- APPORTARE MODIFICHE o CORREGGERE i dati inseriti (eccetto la sessione e l’appello). Successivamente alla scadenza occorre rivolgersi alla Segreteria Studenti.
- PROVVEDERE AL PAGAMENTO DEI BOLLI (32,00 euro) che si sono generati automaticamente con l’inserimento della domanda di laurea. Il bollettino è disponibile in Esse3, alla voce “tasse”.
La domanda di laurea non deve essere stampata, non deve essere firmata (né dallo studente né dal relatore o correlatore) e non deve essere inviata a nessun ufficio.
Almeno 14 giorni prima dell’inizio dell’appello di laurea
I laureandi in Giurisprudenza o in Scienze dei servizi giuridici debbono richiedere alla Biblioteca giuridica l’attestazione di non avere libri in prestito da restituire; tale attestato dovrà essere poi consegnato, anche in via telematica, alla segreteria didattica del Dipartimento di Giurisprudenza.
Adempimenti per i laureandi in Scienze dei servizi giuridici e corsi disattivati*
* (Laurea quadriennale in Giurisprudenza (ante D.M 509/99) – Laurea Specialistica in Giurisprudenza (D.M 509/99) – Lauree triennali (D.M 509/99) in: Scienze Giuridiche, Scienze dell’attività Giudiziaria e Penitenziaria, Consulenti del lavoro)
Entro 12 giorni prima dell'appello di laurea
- CARICARE L’ELABORATO FINALE dopo aver ottenuto l’assenso dal proprio relatore
Dal sito www.esse3.unimore.it effettuare il login, entrare in “area studenti” e andare su “conseguimento titolo”
Dal pulsante “procedi con il processo di completamento tesi” caricare la tesi definitiva, in formato pdf/A denominata con il nome e cognome del laureando. Il relatore, entro 2 giorni deve approvare o rifiutare in Esse3 la tesi.
Per verificare se la tesi è stata correttamente allegata andare sul pulsante “Torna alla bacheca”.
In basso, nella sezione “elenco degli allegati associati alla tesi” dovrà comparire la voce “SI”
Verificare L’ESITO Inserito dal relatore
- decorse 48 ore dal caricamento dell’elaborato controllare eventuali mail ricevute dal relatore e verificare in esse3 lo stato della tesi: se APPROVATA o RIFIUTATA.
- In caso di rifiuto, in accordo con il proprio relatore e qualora ci sia ancora tempo utile per rispettare la scadenza del deposito tesi (12 giorni prima della laurea) è possibile caricare di nuovo l’elaborato in esse3 per una nuova valutazione da parte del relatore. Diversamente, si dovrà caricare la tesi per la sessione di laurea successiva.
- decorse le 48 ore dal caricamento dell’elaborato segnalare via mail al proprio relatore, alla segreteria studenti e alla segreteria didattica del Dipartimento il mancato inserimento dell’esito di approvazione o rifiuto da parte del relatore.
Si ricorda che:
- il termine ultimo per sostenere un esame, valido per la sessione di laurea, è di 21 giorni prima della seduta
- è illegale l’utilizzo del logo universitario (Senato Accademico 11/03/1997)
- per ritirare la pergamena di laurea consultare il sito www.unimore.it/servizistudenti/pergamene.html
- Nel caso di ANNULLAMENTO della domanda di laurea darne comunicazione alla Segreteria Studenti all’indirizzo: segrstud.giurisprudenza@unimore.it
- il termine ultimo per sostenere un esame, valido per la sessione di laurea, è di 21 giorni prima della seduta;
- è illegale l’utilizzo del logo universitario (Senato Accademico 11/03/1997);
- per ritirare la pergamena di laurea consultare il sito www.unimore.it/servizistudenti/pergamene.html
- tutta la procedura della domanda conseguimento titolo è illustrata nella guida pubblicata al sito www.unimore.it/servizistudenti/guideesse3.html
- per maggiori informazioni contattare la Segreteria studenti segrstud.giurisprudenza@unimore.it